Palermo cerca partner privati per tre nuovi parcheggi di interscambio

Spread the love

Il Comune di Palermo ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto agli operatori economici per la realizzazione e gestione di tre nuovi parcheggi di interscambio tramite partenariato pubblico-privato (PPP).

Si tratta di una procedura basata sulla finanza di progetto, ai sensi dell’articolo 193 del D.lgs. 36/2023, e rientra tra gli interventi strategici previsti nel PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile aggiornato ad aprile 2024.

Obiettivo: ridurre traffico e incentivare il trasporto pubblico

I parcheggi sorgeranno in aree urbane strategiche, vicino a linee tram e nodi intermodali, con l’obiettivo di incentivare l’uso del trasporto pubblico locale (TPL) e ridurre il traffico veicolare privato.

Le aree interessate sono:

  • Piazzale Ungheria
  • Piazza Boiardo
  • Piazza Don Bosco

Tutti e tre i progetti sono già supportati da Progetti di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) redatti e asseverati, che costituiscono la base tecnica per l’elaborazione delle proposte progettuali da parte degli operatori privati.

Caratteristiche delle proposte richieste

Le imprese dovranno presentare una o più proposte progettuali che comprendano, obbligatoriamente:

  • Progettazione esecutiva
  • Costruzione dell’opera
  • Finanziamento privato
  • Gestione in concessione
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria

È anche possibile proporre servizi aggiuntivi come la gestione dei parcheggi su strada o il servizio rimozione veicoli, per migliorare la sostenibilità economico-finanziaria dell’intervento.

Opportunità per il settore privato

La formula del PPP consente al Comune di non gravare direttamente sul bilancio pubblico, trasferendo parte del rischio al privato e garantendo maggiore efficienza nella realizzazione.

In parallelo, l’operatore economico selezionato potrà contare su una gestione pluriennale in concessione, con margini di ritorno economico legati al servizio parcheggi.

Questa iniziativa rappresenta un modello replicabile per molte città italiane, in linea con le politiche nazionali sulla mobilità sostenibile e la razionalizzazione della sosta urbana.

Modalità di partecipazione

Le proposte devono essere redatte nel rispetto delle indicazioni dell’art. 193 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, utilizzando i modelli e la documentazione messi a disposizione dall’Amministrazione.

Ogni proposta va inviata via PECall’indirizzo:

📧 [email protected]

Il termine per la presentazione è fissato a 90 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso, disponibile nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito comunale.

Iter e valutazione

Dopo la scadenza del termine, il Comune procederà con una valutazione comparativa delle proposte ricevute. Verranno esaminati criteri quali:

  • Congruità tecnica ed economica
  • Qualità dei servizi proposti
  • Piano economico-finanziario
  • Durata della concessione
  • Esperienza del proponente
  • Cronoprogramma dei lavori

Il progetto o i progetti selezionati verranno poi posti a base di gara per la concessione, con l’obiettivo di avviare la realizzazione nei tempi previsti dalla programmazione triennale 2025–2027.

Ricordiamo che questo è il terzo tentativo, dopo i primi due andati deserti.Sarà la volta buona?

Post correlati

11 Thoughts to “Palermo cerca partner privati per tre nuovi parcheggi di interscambio”

  1. punteruolorosso

    speriamo

  2. FF

    Fabio, dei parcheggi di via Libertà e di Mondello invece cosa se ne sa?

  3. punteruolorosso

    si rifaccia completamente anche la superficie di quello di piazza v.e.orlando, eliminando quelle sciocche aiuole con gli aranci amari secchi o piantumandole con qualcosa di idoneo al poco spazio e alla poca acqua. si riporti il marciapiede all’altezza del portico dei bar (al momento c’è un scalino su cui hanno applicato delle cazzuolate di cemento), si rimetta in discussione il corpo rialzato che ha cancellato la scalinata del tribunale. sarebbe giusto abbatterlo completamente, ripristinando la scalinata e facendo riemergere il palazzo di giustizia da quella muraglia tirata su per imitare il bastione della balata. quest’ultimo è imprigionato in una specie di pozzo luce condominale sul cui fondo si raccolgono erbacce e rifiuti. un vero affronto.

  4. punteruolorosso

    e quindi, nel fare questi nuovi parcheggi, si tenga conto dei luoghi in cui sorgeranno. piazzale ungheria è uno dei punti più degradati di tutta la città. togliere le macchine migliorerebbe di molto la situazione. la superficie si lasci alla stessa altezza del marciapiede del portico, e al centro si faccia una vasca con delle fontane, si sistemino tutti i portici e si affidino alla vigilanza.

    piazza don bosco è molto bella. non si rovini il giardino davanti al ranchibile.

    piazza boiardo. giusto farci un parcheggio. la linea tram deve poi scendere fino a via libertà e a giachery, eliminando quella strettoia che costringe gli automobilisti a fare il giro della piazza per risalire da via notarbartolo. si faccia anche il ponte in via raposardi.

  5. FF

    https://ilsicilia.it/fondi-fua-palermo-170-milioni-di-euro-investimenti-elenco-opere-previsti/

    @punteruolorosso, leggi pure qui se hai tempo. Si parla di altri. Comunque mi permetto di ricordarti che in piazza don bosco è previsto sia sotterraneo, tecnicamente non dovrebbero interessare le alberature lì presenti. E piazza Boiardo dovrebbe essere riqualificata eliminando quella strettoia e il doppio binario non appena si decideranno a fare partire i lavori della linea B.

  6. The villains of Palermo

    E anche oggi la marchetta è stata fatta.

  7. Turco Napoletano

    Per gli amministratori del forum, ma chi o cosa aspettate per bannare quest’ultimo signore?

  8. punteruolorosso

    @ff, grazie per il link. su piazza politeama c’è da dire che, al di là della stazione dell’anello, mancano le altre due opere fondamentali per l’intermodalità. il tram, che è stato momentaneamente cassato, e la metro leggera automatica. paradossalmente, per accontentare i detrattori di un’opera o di un’altra, non se n’è fatta nessuna. l’utilità dell’anello dipenderà dalla frequenza delle corse. se sarenno di una ogni mezz’ora non servirà a niente.

  9. Janmaris

    Piuttosto spererei che non vada di nuovo deserta! Come più volte espresso, per avere e lasciare una città più bella, pulita e vivibile, sono assolutamente favorevole a qualsiasi implementazione della mobilità pubblica (anche a costo di dover fare qualche ripiantumazione di alberi, che pure adoro) così come di qualsiasi iniziativa che potrebbe favorirne l’uso, come questa dei parcheggi di interscambio.
    Non vorrei che le imprese non ‘ci vedano’ non solo per le lungaggini della macchina burocratica, ma anche perchè temono che poi possano essere sottoutilizzati…. E il timore penso purtoppo abbia una sua validità, almeno finchè non passa questa mia generazione di 60-70enni, cui limitare o levare l’uso della macchina anche per pochi metri è come… levare le armi agli americani! 🙂 . Personalmente uso sempre il treno metropolitano (le cui fermate raggiungo a piedi), ma la stragrande parte dei miei coetanei non lascerebbero la macchina neanche se li pagassi, figuriamoci se… dovessero pagare loro per lasciarla al parcheggio 😀

  10. The villains of Palermo

    Caro napoletano, perché dovrebbero bannarmi? Perché faccio notare che questo blog, che era nato come strumento di denuncia, è diventato l’ufficio stampa del Comune di Palermo? O forse tu, napoletano, vuoi far credere che il vero problema sia la PRESUNTA mancanza di parcheggi? Allora spiegami perché il marciapiede tra policlinico e stazione vespri è sempre occupato dalle auto, nonostante ci siano parcheggi vuoti (e GRATUITI) a pochi passi nello spiazzale a lato della stessa stazione. Il palermitano parcheggia comunque dove più gli viene comodo, anche se ci sono spazi liberi a pochi metri. Allo stesso modo il palermitano prende il SUV sempre e comunque.

    Andrebbe denunciata la MANCANZA DI CIVILTÀ, derivante dalla conseguente MANCANZA DI CONTROLLO DEL TERRITORIO. Invece, il solito comunicato stampa comunale che annuncia il solito FINTO PROBLEMA per distogliere l’attenzione dai problemi veri, insinuando subdolamente che la colpa è dei privati che non si presentano per questa ennesima opera così fondamentale e risolutiva.

    Ti rode quando ti si fa notare che sei palermitano eh? anzi napoletano, che è ancora peggio.

  11. Turco napoletano

    E’ molto semplice, non frequentare più questo forum. Considerato che sono marchettari, cambia compagnia. Io di solito quando un posto lo ritengo mal frequentato lo evito. Buona serata…

Lascia un commento